Giornata mondiale degli animali, un’occasione per ricordare il diritto di tutti gli animali di essere amati e rispettati, fino al loro ultimo giorno

pet loss

Il 4 ottobre è un’occasione per riflettere sui diritti degli animali e su come possiamo proteggere i nostri pet

Ogni anno, il 4 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale degli Animali, una celebrazione di rilevanza internazionale, nata con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto e la tutela degli animali di ogni specie. Il giorno, non è stato scelto a caso, ma coincide con la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia (insieme a Santa Caterina da Siena) e anche degli animali, noto per il suo profondo legame con la natura e le creature viventi. È un’opportunità per riflettere sul nostro rapporto con gli esseri viventi che condividono il pianeta con noi – quelli che condividono la loro vita insieme a noi, ma anche tutti gli altri, compresi gli animali selvatici – e sull’importanza dei loro diritti.

Le origini della Giornata Mondiale degli Animali

La Giornata Mondiale degli Animali è stata istituita ufficialmente nel 1931 durante un congresso internazionale per la protezione degli animali tenutosi a Firenze. L’idea, però, è antecedente e risale al 1925, quando lo scrittore ed editore tedesco Heinrich Zimmermann organizzò il primo evento dedicato agli animali, inizialmente celebrato il 24 marzo.

Tuttavia, dal 1929, la data fu spostata al 4 ottobre in onore di San Francesco d’Assisi, figura simbolo dell’amore e del rispetto per tutte le creature viventi.

Oggi la Giornata Mondiale degli Animali è sostenuta da numerose organizzazioni in tutto il mondo, coordinate dalla Naturewatch Foundation, un ente benefico che promuove iniziative a favore del benessere animale.

Il concetto di diritti degli animali si è evoluto nel tempo, passando da una visione antropocentrica a una prospettiva che riconosce gli animali come esseri senzienti, capaci di provare emozioni e dolore. Molti paesi hanno adottato leggi a tutela degli animali, ma c’è ancora molta strada da fare per garantire che ogni creatura venga trattata con dignità e rispetto.

In diversi contesti, gli animali sono ancora sfruttati e maltrattati, per questo motivo, la Giornata Mondiale degli Animali rappresenta un’occasione per promuovere alternative più etiche, come il consumo responsabile, il sostegno alle associazioni animaliste e la diffusione di pratiche di vita cruelty-free.

L’importanza della Giornata Mondiale degli Animali

Questa ricorrenza rappresenta un’opportunità per aumentare la consapevolezza sui diritti degli animali, per accrescere la consapevolezza su certi fatti o dinamiche (come il fatto che spesso siano vittime di sfruttamento, maltrattamenti e condizioni di vita non adeguate). Il tema del benessere animale è infatti strettamente legato a molte problematiche globali, come il cambiamento climatico, la deforestazione, il bracconaggio e l’inquinamento.

La Giornata Mondiale degli Animali è molto più di una semplice celebrazione: è un momento cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del benessere animale e sulla necessità di adottare pratiche più etiche e sostenibili. Per questo ogni anno, organizzazioni, attivisti e singoli cittadini si uniscono per promuovere il rispetto degli animali attraverso eventi, campagne informative e iniziative di volontariato.

Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), oltre 40.000 specie animali sono attualmente minacciate di estinzione. La perdita di biodiversità rappresenta una minaccia non solo per gli animali, ma anche per l’intero ecosistema e, di conseguenza, per l’essere umano. Stiamo vivendo un’estinzione molto severa: un ottavo degli uccelli, un quarto dei mammiferi, il 41% degli anfibi e un terzo della barriera corallina sono minacciati. La diversità della vita sul pianeta sta scomparendo, e a questo ritmo, entro la fine del secolo, metà delle specie viventi potrebbero essere estinte. È necessario conoscere questi dati non per vivere con angoscia, ma perché è l’unico modo per spezzare l’indifferenza e iniziare ad agire.

Il ruolo degli animali nella nostra vita

Gli animali però non sono solo parte integrante della natura, da sempre hanno anche un ruolo e un impatto sulla vita di noi esseri umani. Gli animali domestici, ad esempio, migliorano la qualità della vita delle persone, riducendo lo stress, favorendo la socializzazione e contribuendo al benessere mentale. Inoltre, cani e gatti, ma anche cavalli, vengono “usati” con scopi terapeutici (pet therapy) per aiutare persone con disabilità, anziani con demenza e bambini con alcune patologie a migliorare il loro stato emotivo.

pet loss

Le sfide del benessere animale

Nonostante la crescente sensibilizzazione, gli animali ancora oggi continuano a essere vittime di pratiche crudeli in diversi contesti.

Nel mondo occidentale uno dei problemi più grandi è quello degli allevamenti intensivi: ogni giorno milioni di animali vivono in condizioni di estremo disagio, costretti in spazi ristretti e sottoposti a trattamenti innaturali. Un’altra problematica, a livello mondiale, ma diffusa soprattutto nei Paesi turistici è l’utilizzo di animali per l’intrattenimento.

Se in tutto il mondo sono sempre meno i circhi che fanno spettacoli con elefanti, tigri o leoni, esistono invece ancora molti parchi dove i turisti possono avvicinarsi in modo innaturale alle specie animali locali, senza considerare il loro benessere. Chi non si entusiasmerebbe all’idea di avvicinarsi a una tigre per accarezzarla? O a coccolare un koala? Per non parlare dei delfini: chi non ha sognato di nuotarci insieme? Eppure non è più così bello se si pensa che questi animali sono tenuti in gabbia per diventare un’attrazione turistica. Niente di tanto diverso da uno zoo, anche se con la furbizia di farci pensare che questi siano animali liberi. Gli animali liberi, sono solo quelli che vivono indisturbati nel loro ambiente naturale.

Ancora meno evidente è la sperimentazione scientifica fatta sugli animali. Infatti, nonostante tutti i progressi scientifici, molti test di laboratorio vengono ancora effettuati su animali, ma come dimostrano molti brand pet friendly esistono delle alternative.

Infine esistono ancora oggi la caccia e il commercio illegale di specie selvatiche (di animali vivi o morti) che minacciano la loro sopravvivenza in maniera severa, tanto da aver portato alcune di esse sull’orlo dell’estinzione.

Come possiamo contribuire alla protezione degli animali?

Quando si parla di temi così grandi, pensiamo di non poter fare nulla di significativo, in verità ognuno di noi può fare la propria parte per proteggere gli animali e garantire loro una vita dignitosa. Ecco alcune azioni concrete che possiamo intraprendere a favore del benessere degli animali:

  • adottare invece di acquistare: se parliamo di animali domestici, il comportamento più responsabile sarebbe andare nei rifugi e dalle associazioni delle nostre città che sono sempre piene di animali in cerca di una casa;
  • sostenere le organizzazioni per la protezione degli animali attraverso donazioni, volontariato o partecipazione a campagne di sensibilizzazione;
  • evitare prodotti testati su animali, preferendo cosmetici e prodotti certificati cruelty-free.
    rispettare la fauna selvatica quando ci troviamo in prossimità. Questo significa non disturbare gli animali nel loro habitat naturale e non acquistare souvenir derivati da animali esotici;
  • diffondere la consapevolezza vuol dire impegnarsi a informare i nostri cerchi, gli amici e i familiari sull’importanza dei diritti degli animali e del rispetto per ogni forma di vita;
  • partecipare a eventi locali. Molte città organizzano incontri, conferenze e manifestazioni per sensibilizzare sul tema dei diritti degli animali in questa occasione (ma anche durante il resto dell’anno);
  • adottare uno stile di vita più sostenibile, riducendo il consumo di prodotti di origine animale e preferendo marchi che rispettano gli animali.

Il legame tra umani e animali

Oltre alla protezione delle specie selvatiche, la Giornata Mondiale degli Animali celebra anche il rapporto speciale tra esseri umani e animali domestici, che è quello più comune per noi. Numerosi studi dimostrano che vivere con un animale da compagnia porta benefici tangibili alla salute mentale e fisica: riduce lo stress, favorisce la socializzazione e aumenta il senso di benessere generale.

Adottare un animale in difficoltà è uno dei gesti più nobili che si possano compiere per onorare questa giornata. Rifugi e associazioni animaliste offrono la possibilità di dare una seconda chance a cani, gatti e altri animali che hanno subito maltrattamenti o abbandoni. Un gesto d’amore che può cambiare la vita di entrambi.

Un impegno per il futuro

La Giornata Mondiale degli Animali non è solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità per impegnarsi attivamente nella tutela e nel rispetto di tutte le creature viventi. Proteggere gli animali significa garantire un futuro più sostenibile ed equilibrato per l’intero pianeta.

Ogni piccolo gesto conta: che sia un’adozione responsabile, una donazione o semplicemente un cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane, ognuno di noi può fare la differenza. Celebrare questa giornata significa riconoscere che tutti gli animali, grandi e piccoli, hanno il diritto di essere amati, rispettati e protetti fino al loro ultimo giorno.

A te che ami così tanto gli animali da averli come compagni di vita, noi di Goodbau offriamo il nostro supporto e i nostri servizi per affrontare il momento più difficile della vostra convivenza, ovvero quello della separazione. Ci occupiamo di tutto: del ritiro della spoglia a domicilio o dal veterinario, in qualsiasi giorno – anche festivi -, e della cremazione. La cremazione può essere collettiva oppure singola. Ci prendiamo in carica, su richiesta, anche di tutte le pratiche burocratiche, sollevando da ogni incombenza e pensiero.

Scopri qui tutti i nostri servizi.

Uno spazio dedicato ai ricordi

Potrete postare un ultimo saluto e una fotografia dei vostri amici a quattro zampe.
E se vi mancano le parole per dedicargli l’ultimo affettuoso saluto, scaricate il nostro prontuario di messaggi d’addio.