L’amicizia tra uomo e pet nei migliori 10 film con animali
Dal famosissimo Hachiko al classico Belle e Sebastien fino ai racconti d’animazione. Quando il cinema celebra l’amore per gli animali.
Così vera e pura che l’amicizia tra uomo e animali da sempre affascina l’industria del cinema.
Sono moltissime le pellicole (per non parlare dei film di animazione) che raccontano di legami speciali tra umani e i loro cani e gatti. Ma non solo, ci sono storie – vere o fantastiche – che narrano anche l’amicizia speciale con altri animali, come Eo, omaggio del capolavoro di Bresson, Au hasard Balthazar del 1966, che ha come protagonisti un asino anziché un cavallo e la sua addestratrice (preparate i fazzoletti). In questo articolo ci sono 10 film con cani e altri animali da guardare in famiglia, ma non solo, e per tutti i gusti. Dai grandi classici a titoli più recenti. Perché quando si amano gli animali, non se ne ha mai abbastanza.
Chupa (2023)
Diretto da Jonás Cuarón, figlio del regista Alfonso (che ha portato all’ultima Biennale la serie Disclaimer), Chupa racconta la straordinaria avventura di Alex, un ragazzino che va a trovare i nonni e i cugini in Messico. Un giorno, Alex incontra nel capanno della casa dei nonni un cucciolo di chupacabra (succhiacapre), creatura leggendaria di cui aveva sentito parlare, ma che tutti gli avevano detto essere una leggenda. Alex adotta il cucciolo e lo chiama Chupa, sviluppando un forte legame con l’animale.
Free Willy – Un amico da salvare (1993)
Classico dei classici degli anni Novanta – nella colonna sonora c’è anche Michael Jackson che canta Will You Be There –, Free Willy è la storia di un’orca che viene catturata e portata a vivere in cattività in un parco acquatico. Willy diventa un’attrazione turistica fino all’arrivo di Jesse, un ragazzino senza genitori che fa il volontario nel parco. I due creeranno un legame speciale, che li porterà a collaborare per trovare la strada di ritorno verso la libertà.
Gorilla nella nebbia (1988)
Tratto dall’omonima autobiografia di Dian Fossey, il film racconta gli ultimi anni di vita della zoologa statunitense, esperta di primati. In missione nel Congo, la ricercatrice riesce nella missione, quasi impossibile, di fare amicizia con i gorilla e specialmente con il minaccioso capo branco. La missione è stata ostacolata dagli indigeni del posto e da altri esperti del settore, interessati a rinchiudere questi animali negli zoo. Quando la situazione sembra risolversi, Dian viene uccisa da un assassino sconosciuto ancora oggi.
Vita di Pi (2012)
Tratto dall’omonimo e bellissimo libro di Yann Martel, questo film di Ang Lee ha vinto quattro Oscar e racconta l’incredibile storia di Pi Patel, un ragazzo indiano che, in viaggio su una nave con la sua famiglia e alcuni animali del loro zoo, rimane l’unico sopravvissuto di un naufragio insieme a una zebra, un orango, una iena e una tigre (Richard Parker). Pi resterà in mare per 227 giorni, durante i quali impara a salvarsi dagli istinti feroci della tigre grazie alla sua intelligenza e all’incredibile rapporto che tra loro si crea.
Hachiko – Il tuo migliore amico (2009)
Ispirato alla vera storia di un esemplare di cane Akita, questo film, diretto da Lasse Hallström, già regista di La mia vita a quattro zampe, e con Richard Gere è diventato un classico in fretta. Il film racconta il legame speciale fra il professore di musica Parker, e un cucciolo abbandonato, messo a dura prova da un evento tragico. Il professore infatti muore improvvisamente ma questo non fermerà l’amore che Hachiko prova per il suo padrone. Uno dei film sui cani più struggente che ci sia.

Belle & Sebastien (2013)
Ambientato sulle Alpi Francesi nel 1945, il film è tratto dal romanzo omonimo di Cécile Aubry che racconta l’amicizia tra il cane femmina Belle e il piccolo Sebastien, un legame speciale che fiorisce nonostante i tanti ostacoli imposti dal mondo dei grandi, intrappolati nelle rigidità che l’essere adulti (scorrettamente) impone. Ci sono anche due sequel Belle & Sebastien – L’avventura continua e Belle & Sebastien – Amici per sempre.
Io & Marley (2008)(1988)
Basato su una storia vera, raccontata nell’omonimo romanzo di John Grogan, il film è una sorta di celebrazione dell’amato cane dell’autore, che ha avuto un ruolo profondo sulla vita della sua famiglia. Nel film i due protagonisti sono interpretati da Owen Wilson e Jennifer Aniston. Il film è divertente e commovente allo stesso tempo.
Balto (1995)
Basato su una storia vera, Balto racconta le gesta eroiche di un cane da slitta per metà lupo, che guida un team di corrieri, impegnati a consegnare medicine salvavita in una cittadina colpita da un’epidemia di difterite nel 1925. Forse non tutti sanno che una statua del prodigioso Balto si trova all’interno di Central Park, in pieno centro a New York. Il film mescola animazione tradizionale e immagini generate al computer.
War Horse (2011)
Diretto da Steven Spielberg, e tratto dall’omonimo romanzo scritto da Michael Morpurgo, è la storia di un’intensa amicizia tra un cavallo e un giovane ragazzo. La vicenda è ambientata durante la prima Guerra Mondiale, dove Ted, un agricoltore affittuario di una fattoria, vive con sua moglie Rose (interpretata da Emily Watson) e il figlio Albert. L’uomo acquista un giovane cavallo per risollevare il destino della fattoria. Albert instaura subito un legame straordinario con l’animale, che chiama Joey, legame che viene interrotto dalla necessità di vendere il cavallo di fronte ai debiti: una storia di amore e solidarietà.
Eo (2022)
Eo (“ih-oh”) è il nome di un asino amico dell’acrobata Kasandra in un circo polacco. Con la ragazza, Eo ha un rapporto speciale, una comunicazione intima, che passa attraverso le carezze, il tono della voce, un accoppiamento delle teste e dello spirito. Ma il circo viene smantellato e i due vengono separati. Eo inizia così un viaggio che lo porta in paesi e contesti diversi. La storia è raccontata dal punto di vista dell’asino, animale intelligente e sensibile, costretto allo spettacolo dell’umana violenza e dell’umana insensatezza.
Nonostante siano tutti film diversi tra di loro, per genere e tipologia, tutti raccontano del potere che hanno gli animali, della loro capacità di connessione con l’uomo. Ecco perché ci affezioniamo così tanto ai nostri animali domestici e perché quando il nostro cane muore o il nostro gatto viene a mancare è così difficile superare il lutto.
Noi di Goodbau siamo specializzati in servizi di cremazione (collettiva o singola) per tutti gli animali domestici. Ci occupiamo di tutti i passaggi, per alleggerire il carico emotivo. Su richiesta possiamo anche sbrigare tutte le procedure burocratiche.
Uno spazio dedicato ai ricordi
Potrete postare un ultimo saluto e una fotografia dei vostri amici a quattro zampe.
E se vi mancano le parole per dedicargli l’ultimo affettuoso saluto, scaricate il nostro prontuario di messaggi d’addio.