Quali sono i cani più longevi. Le razze che vivono più a lungo

i gatti sentono la morte

Adottare un cucciolo significa assumersi una responsabilità di anni. Ma quali sono le caratteristiche che rendono alcune razze più longeve di altre?

Quando una persona o una famiglia decide di adottare un cane, una delle prime domande che si fa è: “Quale cane?”. Non è una colpa pensare a quali sono i cani più longevi quando si cerca una risposta a questa domanda: chi ha avuto un cane sa che per il tanto amore che si riceve da questi animali si pensi spesso “vivono troppo poco”.

È assolutamente naturale come pensiero, ma cerchiamo di capire – oltre a quali siano le razze che vivono più a lungo – come sciogliere ogni dubbio quando si sceglie di adottare un cane. Perché se da un lato la compagnia di un amico a quattro zampe è una delle esperienze più gratificanti della vita, dall’altro il pensiero della sua inevitabile scomparsa spaventa molti potenziali adottanti. La speranza di vivere una lunga vita insieme al proprio cane è una delle ragioni per cui in molti scelgono con attenzione la razza del loro futuro compagno.

Sappiamo che adottare un cane è una scelta che implica una grande responsabilità, che dura per molti anni perché di un animale domestico ci si deve occupare per sempre (non sono come i bambini che a un certo punto diventano autonomi) e noi, loro amici, vorremmo che questo tempo non finisse mai.

Alcune razze canine sono in effetti più longeve di altre e la differenza consiste in anni di differenza. Prima di vedere, però, quali sono le razze di cane più longeve, vediamo cosa le rende più longeve di altre? Esistono fattori genetici, fisici e comportamentali che influenzano l’aspettativa di vita di un cane e conoscerli può aiutare a fare la scelta giusta.

I fattori che influenzano la longevità dei cani

La longevità di un cane dipende da molteplici fattori, tra cui la taglia, la genetica, l’alimentazione, l’ambiente in cui vive e le cure veterinarie ricevute. Uno degli aspetti più rilevanti è la taglia del cane: generalmente, i cani di piccola taglia tendono a vivere più a lungo rispetto a quelli di taglia grande. Può forse sembrare strano perché vediamo i cani grandi più “forti e resistenti”, ma non è così. Questo è dovuto al fatto che i cani più piccoli invecchiano più lentamente e sviluppano meno malattie legate all’età rispetto ai cani di taglia maggiore. Inoltre, le razze più piccole sono meno soggette a disturbi articolari e muscolari, che sono comuni nei cani di taglia grande.

Un altro fattore determinante è la genetica: alcune razze sono predisposte a vivere più a lungo, grazie a una selezione naturale che ha favorito la loro robustezza fisica. Le razze più longeve sono anche quelle meno soggette a malattie ereditarie e a problematiche legate alla selezione artificiale, come accade per alcune razze con particolari caratteristiche fisiche (come i cani brachicefali, che presentano il muso schiacciato).

 

Cani di razza: quali sono i più longevi

Come abbiamo detto i cani di piccola taglia sono quelli che vivono più a lungo. Di seguito presentiamo alcune tra le razze di cani più longeve.

Lancashire Heeler

Una delle razze che ha dimostrato una longevità straordinaria è il Lancashire Heeler, un cane da pastore britannico. Questo piccolo cane è noto per la sua energia e intelligenza, ma anche per la sua sorprendente durata di vita, che in media è di 15,4 anni.

Shiba Inu

Lo Shiba Inu, razza giapponese, è un altro cane che può vivere una vita lunga e sana. Sebbene le aspettative di vita possano variare leggermente, in generale uno Shiba Inu può vivere tra i 15 e i 18 anni. Questo cane è noto per la sua indipendenza e per la sua salute robusta, che lo rende un compagno ideale per chi cerca un cane attivo e longevo.

fondazioni per la tutela degli animali

Bassotto

Il Bassotto è una razza di cane di piccola taglia che ha una vita media che può variare dai 13 ai 17 anni. Sebbene la sua conformazione fisica possa portare a problemi alla colonna vertebrale, il Bassotto è comunque una razza longeva, in parte grazie alla sua salute generalmente robusta e alla bassa predisposizione delle malattie ereditarie.

Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è un cane di origini italiane che si distingue per il suo pelo riccio e folto. Questo cane, utilizzato storicamente come cane da riporto per la caccia agli uccelli acquatici e per la caccia al tartufo, ha una vita media che va dai 14 ai 17 anni. La sua longevità è legata alla sua natura attiva e alla sua resistenza fisica, caratteristiche che gli permettono di invecchiare in modo sano.

fondazioni per la tutela degli animali

Jack Russell Terrier

Il Jack Russell Terrier è un cane piccolo ma estremamente vivace e robusto. Originario dell’Inghilterra, questo cane è noto per la sua energia inesauribile e per la sua longevità. In media, il Jack Russell Terrier vive tra i 14 e i 16 anni, anche se alcuni esemplari possono arrivare a 18 anni. Grazie alla sua resistenza alle malattie ereditarie, questo cane è perfetto per chi cerca un compagno di lunga durata.

Pomerania

Il Pomerania è un piccolo cane con un mantello soffice e vaporoso, che può vivere fino a 15 anni o più, a condizione di essere ben curato. Nonostante le sue piccole dimensioni, il Pomerania è un cane molto resistente e in grado di affrontare una vita lunga, purché non siano trascurati i suoi bisogni di cura, soprattutto in relazione alla salute dentale e alla pelle.

fondazioni per la tutela degli animali

Border Collie

Il Border Collie, pur essendo di taglia media, è una delle razze più longeve tra i cani di taglia intermedia, con un’aspettativa di vita che arriva fino a 16 anni. Questo cane è noto per la sua intelligenza eccezionale, che lo rende anche un cane molto attivo e impegnato. Sebbene possa essere soggetto a problemi alle articolazioni, come la displasia dell’anca, un Border Collie ben curato può vivere a lungo, regalando anni di energia e compagnia al suo padrone.

Chihuahua

Il Chihuahua detiene il titolo di “cane più longevo al mondo” tra le razze di piccola taglia. Questo cane, che non supera mai i 3 kg di peso, può vivere tra i 15 e i 18 anni, e in alcuni casi anche più a lungo, fino a 20 anni. La sua longevità è legata alla sua piccola taglia e alla sua predisposizione a vivere una vita sana. Tuttavia, essendo molto delicato, il Chihuahua richiede cure costanti, in particolare per quanto riguarda il mantenimento della sua salute dentale e la protezione contro il freddo.

fondazioni per la tutela degli animali

Barboncino

Il Barboncino, noto anche come Poodle, è un cane di piccola taglia che può vivere fino a 17-18 anni. Questa razza è particolarmente longeva grazie alla sua salute robusta e alla bassa predisposizione a malattie genetiche. Il Barboncino è anche uno dei cani più intelligenti e versatili, ideale per chi cerca un compagno affettuoso e longevo.

fondazioni per la tutela degli animali

Cani di razza con vita breve: i brachicefali

Non tutte le razze canine hanno una lunga aspettativa di vita. I cani brachicefali, ovvero quelli con il muso schiacciato, come i bulldog e i carlini, tendono ad avere una vita media più breve. La loro conformazione fisica, che può causare difficoltà respiratorie e altre problematiche, influisce negativamente sulla loro salute a lungo termine. Per esempio, il bulldog inglese e il carlino hanno un’aspettativa di vita che si aggira intorno ai 9-10 anni, ben al di sotto di quella di molte altre razze.

Inoltre, alcuni cani di taglia grande, come il Pastore del Caucaso e il Mastino, sono altre razze che tendono a vivere meno rispetto ai cani più piccoli. Questi cani, seppur forti e imponenti, soffrono di una serie di malattie legate alla loro taglia e alla loro struttura corporea, che riducono la loro longevità.

Cosa possiamo fare per aumentare la longevità del nostro cane?

Nonostante, come abbiamo visto, ci siano delle ragioni genetiche che influiscono sulla longevità dei nostri amici a quattro zampe, anche il nostro intervento è fondamentale. Il benessere di un cane non dipende solo dalla razza, ma dipende anche da una serie di pratiche quotidiane che contribuiscono a migliorare la qualità della sua vita e a farlo vivere più a lungo. Quali sono? Alimentazione sana, attività fisica regolare, visite veterinarie periodiche e attenzione alle sue necessità.

Adottare un cane significa impegnarsi a garantirgli una vita lunga e sana, e con la giusta attenzione, è possibile godere della compagnia di un amico a quattro zampe per molti anni.

Noi di Goodbau offriamo servizi di ritiro della spoglia a domicilio o dal veterinario, in qualsiasi giorno – anche festivi -, e ci occupiamo della cremazione, organizzando ogni fase, inclusi i trasporti. La cremazione dei nostri pet può essere collettiva oppure, per chi vuole conservare le ceneri, può essere singola. Inoltre ci prendiamo in carico anche di tutte le pratiche burocratiche.

Scopri qui tutti i nostri servizi

Uno spazio dedicato ai ricordi

Potrete postare un ultimo saluto e una fotografia dei vostri amici a quattro zampe.
E se vi mancano le parole per dedicargli l’ultimo affettuoso saluto, scaricate il nostro prontuario di messaggi d’addio.